Test di autovalutazione
In accordo con quanto previsto dall’art. 6 del D.M. 270/2004, gli studenti iscritti al primo anno dovranno sostenere un test di autovalutazione.
Per l'a.a. 2022/23, la data della prova e le modalità di svolgimento saranno rese note su questo sito non appena disponibili.
Per partecipare al test, lo studente dovrà provvedere a registrarsi online utilizzando il form che verrà reso disponibile.
Successivamente alla registrazione, seguiranno indicazioni via mail agli studenti iscritti.
Sono esonerati dal sostenere il test:
- gli studenti che hanno già conseguito una laurea o che si trasferiscono da un altro Corso di Laurea;
- gli studenti che abbiano già sostenuto con esito positivo il test di autovalutazione presso altro Corso di Laurea o la prova nazionale anticipata di verifica delle conoscenze scientifiche nell’anno 2020 e presentino opportuna documentazione attestante il superamento della prova (es. TOLC-I con almeno 12 punti nella somma delle domande di matematica e logica = 30 domande).
L’esito del test non ha valore ai fini della carriera scolastica dello studente e non è pregiudizievole per l’ammissione al primo anno del Corso di Laurea.
Gli studenti che non si presentino al test o che non lo superino saranno tenuti a svolgere un’attività di recupero consistente nella partecipazione ad una serie di lezioni integrative su argomenti di matematica di base che si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre, con modalità ed orari che verranno comunicati all’inizio delle lezioni. La frequenza delle lezioni integrative è obbligatoria per almeno il 75%.
Nel caso di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza richiesta, lo studente dovrà superare l’esame di “Elementi di Logica e Strutture Discrete” prima di poter sostenere qualunque esame del secondo semestre del primo anno o degli anni di corso successivi.
Si segnalano i seguenti testi che possono essere utili per chi volesse verificare la propria preparazione e/o esercitarsi:
E. Acerbi, G. Buttazzo: Matematica preuniversitaria di base, Pitagora editore. ISBN 8837113781
G. Malafarina: Matematica per i precorsi, Mc Graw-Hill libri Italia Srl. ISBN: 9788838665622